Con la sezione Bibliografie la Fondazione romana Janina Zofia Umiastowska intende offrire strumenti culturali utili ad avvicinare lettori, studiosi, cultori e curiosi alle realtà polacche.

Strumento deriva da “costruire” (instruĕre). I nostri “strumenti” sono realizzati appositamente da singoli autori. Ciascun autore sceglie liberamente quale “grimaldello” proporre per avvicinare, osservare, descrivere, studiare, misurare, analizzare, eventualmente decriptare e capire la Polonia di oggi, di ieri, di domani. Non semplici elenchi, dunque, piuttosto inediti repertori atti ad agevolare la ricerca. Strumenti ragionati e meditati, facili da maneggiare, comunque sempre aperti a nuovi approfondimenti e apporti, alle vostre segnalazioni, a ulteriori integrazioni e arricchimenti.

Raccogliendo e selezionando le più svariate fonti – storiografiche, letterarie, filosofiche, artistiche, cinematografiche, teatrali, visive, sonore – le nostre Bibliografie vogliono sfruttare tutte le possibili opportunità per indagare la Polonia e i rapporti italo-polacchi, per comporre sempre nuove e più estese immagini di sintesi, per ampliare la discussione e incrociare i punti di vista, per aiutare gli europei di oggi a meglio vedere il proprio continente attraverso domande mirate, anche molto specifiche. Per esempio:

  • Quali opere leggere per capire il fenomeno dell’emigrazione polacca in Italia? Leggi qui la risposta di Kamila Kowalska
  • Quali 100 opere consultare per capire meglio il fenomeno di Solidarność? Leggi qui la risposta di Jacek Kołtan. Leggi l’aggiunta di Vincenzo Bova
  • Quali pubblicazioni edite dopo il 1989 sul 2° Corpo d’Armata polacco in Italia sono disponibili nelle biblioteche italiane? Leggi la risposta di Aleksandra Makowska-Ferenc
  • Quali opere leggere per apprezzare il peso e il ruolo della presenza ebraica nella storia e cultura polacca? Leggi la risposta di Laura Quercioli Mincer
  • Quali libri leggere per ragionare sulla trasformazione della Polonia dopo il 1989? Leggi la risposta di Milena Cygan
  • Quali studi polacchi hanno innovato il campo di studi sui “luoghi di memoria” nazionali, bilaterali, multi-laterali? (in preparazione a cura di Robert Traba)
  • Quali 50 film polacchi visionare per capire la Polonia odierna? (in preparazione a cura di Lorenzo Costantino)
  • Quali libri illuminano l’esperienza della II Rzeczpospolita polacca? (in preparazione a cura di Daniele Stasi)
  • Quali pubblicazioni tenere presenti per capire il 1989, anno di svolta in Polonia e nell’Europa centrale ed orientale? (in preparazione a cura di Fernando Orlandi)
  • Quali libri e autori leggere per approfondire la conoscenza del cinema polacco?
  • Quali pubblicazioni e cataloghi di mostre consultare per avvicinarsi all’arte polacca?
  • Quali libri documentano e approfondiscono l’esperienza del teatro polacco della seconda metà del Novecento?
  • Attraverso quali opere rileggere la storia della PRL-Polska Rzeczpospolita Ludowa?
  • Quali pubblicazioni approfondiscono i rapporti polacco-ucraini?
  • Quali autori e testi polacchi hanno innovato il campo di studi sulla traduzione, in particolare sulla traduzione dal polacco in italiano?

Ricerche

Con la sezione Ricerche la Fondazione romana Janina Zofia Umiastowska intende offrire in prima approssimazione agili spunti sulle vicende polacche da approfondire eventualmente ricorrendo ad altre fonti e ulteriori analisi.

  • Come le novità provenienti dalla Polonia (trattative governo-opposizione, Tavola rotonda, elezioni) sono state recepite dal quotidiano comunista l’Unità nel periodo luglio 1988-dicembre 1989? Leggi la risposta di Lorenzo Noto