La Fondazione romana marchesa Janina Umiastowska ha per finalità di promuovere la collaborazione internazionale, in particolare di aiutare la ricerca su tematiche italo-polacche in accessione ampia e nel nuovo contesto europeo. Si tratta da una parte di aiutare gli studiosi italiani ed europei che si interessano alla Polonia e in particolare alla presenza polacca in Italia; e dall’altra di assistere gli studiosi polacchi che compiono ricerche in Italia.
Il piano della Fondazione per il periodo 2020-2027 prevedere di dare rilevanza alle seguenti dieci priorità:
- Ristrutturazione della sede della Fondazione in Via Piemonte 117, Roma 00187; e suo adeguamento tecnologico (grazie anche al co-finanziamento di Stowarzyszenie “Wspólnota Polska” dai fondi Kancelarii Prezesa Rady Ministrów. Progetto concluso nel 2023.
- Aggiornamento dello Statuto della Fondazione romana Marchesa Janina Umiastowska in considerazione anche delle nuove norme italiane in materia di Terzo settore. In corso di definizione.
- Riorganizzazione e catalogazione dell’Archivio della Fondazione. Progetto in corso grazie anche al finanziamento 2023 “Ministra Kultury i Dziedzictwa Narodowego Rzeczypospolitej Polskiej” nell’ambito del programma governativo Wspieranie Archiwów, Bibliotek i Muzeów poza Krajem. Il progetto ha beneficiato inoltre del sostegno di Naczelna Dyrekcja Archiwów Państwowych.
- Riorganizzazione e catalogazione (accessibilità online del catalogo) della Biblioteca della Fondazione. Progetto in corso grazie anche al finanziamento 2023 “Ministra Kultury i Dziedzictwa Narodowego Rzeczypospolitej Polskiej” nell’ambito del programma governativo Wspieranie Archiwów, Bibliotek i Muzeów poza Krajem.
- Digitalizzazione della Fondazione Umiastowska. Ammodernamento del proprio sito istituzionale e nuova strategia di comunicazione online (in corso). Digitalizzazione di alcuni fondi dell’Archivio della Fondazione. Progetto in corso grazie anche al finanziamento 2023 “Ministra Kultury i Dziedzictwa Narodowego Rzeczypospolitej Polskiej” nell’ambito del programma governativo Wspieranie Archiwów, Bibliotek i Muzeów poza Krajem.
- Progetto – Ricordare il 2° Corpo d’Armata Polacco in Italia. In corso.
- Progetto – I “Luoghi di Memoria” italo-polacchi. In corso.
- Progetto – Strumenti bibliografici. In corso.
- Progetto – Immigrazione polacca in Italia. Analisi storico-sociologica dei processi migratori polacchi in Italia dall’elezione di Giovanni Paolo II (1978) ai giorni nostri. In corso di definizione.
- Progetto – Traduzioni dal polacco in italiano. Uso delle potenzialità dell’IA-Intelligenza Artificiale nel campo della traduzione. Censimento delle opere tradotte dal polacco in italiano dal 1795 a oggi. In corso di definizione.