Il 4 ottobre 2024, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, si è tenuto l’incontro-laboratorio intitolato Per un laboratorio europeo sui “luoghi di memoria” italo-polacchi.
Il laboratorio è stato organizzato dalla Fondazione romana Janina Umiastowska col Centro di Ricerca Interdipartimentale sull’Europa centro-orientale, la Russia e l’Eurasia (CRIERE) dell’Università degli Studi Roma Tre e con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre; in collaborazione scientifica con: l’Associazione Italiana Polonisti (AIP), l’Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale (AISSECO), il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (SEAI), “Sapienza” Università di Roma; inoltre PAN Stacja Naukowa w Rzymie e Istituto Polacco di Roma.
- Video registrazione del laboratorio – vedi
- Resoconto del laboratorio a cura di Milena Cygan
- Libretto distribuito in sala – leggi
- Programma – leggi
- Obiettivi dell’incontro – leggi
- Primo elenco di lemmi – leggi
- Call for Papers e prima descrizione del progetto – leggi
Materiali e documenti
- Paolo Morawski, “Luoghi di memoria” italo-polacchi. Condivisioni e distanze – The Italian-Polish “places of memory”: sharing and distances. Nota 07-07-2021. Leggi qui.
- Nel 2019 la Fondazione romana Janina Umiastowska ha avviato una prima riflessione sui “Luoghi di memoria” italo-polacchi. Vedi: Paolo Morawski, Polonia-Italia. Luoghi Spazi Momenti Tempi di Memoria. Italia-Polonia. Presentazione per il 90° anniversario della Cattedra di Lingua e letteratura polacca alla «Sapienza Università di Roma», sabato 14 dicembre 2019. Leggi qui.