ItalianoItaliano
PolskiPolski
  • Home
  • Archivio
    • L’Archivio
    • Regolamento e Consultazione
    • Prenotati
  • Biblioteca
    • La Biblioteca
    • Regolamento e Consultazione
    • Prenotati
  • Chi siamo
    • Missione
      • Nuovi indirizzi
      • Ambiti di intervento
    • Struttura
    • Punto di riferimento
      • Dinamica rete di relazioni e sinergie
      • Riconoscimenti
      • Sede condivisa
    • La Fondatrice
    • Storia – dal 1944
      • Presidenza Leliwa-Lelesz (1944-1963)
      • Presidenza Hutten-Czapski (1968-1979)
      • Presidenza Morawski (1979-2019)
    • Finanziamenti
  • Iniziative – progetti
    • La Fondazione 2020-2027
    • 2° Corpo d’armata polacco in Italia
    • “Luoghi di memoria” italo-polacchi
    • L’emigrazione polacca in Italia
    • Sostienici
  • Multimedia
    • Letture
    • Fotografie
    • Audio Video
  • Premi
    • 2° Corpo d’armata polacco in Italia
    • “Luoghi di memoria” italo-polacchi
    • Traduzione dal polacco in italiano
  • Pubblicazioni
    • Edizioni della Fondazione
    • Con altri editori
    • Bibliografie e Ricerche
  • News, Social
    • News
    • Instagram
    • Facebook
    • YouTube

Tutte le News

Niprò – Rivista di Studi Ucraini, 2/2023

16 Dicembre 2023

Cercando intese. Jerzy Giedroyc, “Kultura” e l’area ULB (Ucraina, Lituania, Bielorussia)

di Paolo Morawski, Niprò – Rivista di Studi Ucraini, 2/2023, pp. 40-59.

Il saggio esplora la visione strategica di Jerzy Giedroyc, della rivista “Kultura” e dei suoi principali collaboratori (B. Osadczuk, J. Mieroszewski, J. Czapski) in relazione alla dimensione orientale della Polonia. La riconciliazione polacco-ucraina, pietra angolare di questa visione, non è stata un processo facile, nonostante la volontà dei singoli, le iniziative, pubblicazioni, collaborazioni, i gesti simbolici. Comprendere per alcuni le ragioni degli altri significa attraversare ricordi dolorosi, odi, rancori; e superare opposti nazionalismi. “Kultura” ha avuto il merito di innovare enormemente l’atteggiamento polacco nei confronti dei Paesi vicini: Ucraina, Lituania, Bielorussia (ULB), pur non perdendo di vista la centralità della “questione russa” e ribadendo l’assoluta necessità di guardare sempre anche a Occidente, alla Germania in primis, fino ad allargare lo sguardo all’intera Europa, un’Europa che sognava di essere unita e federata. Leggi. Leggi tutto il numero.

© 2025 Fondazione romana marchesa Janina Zofia Umiastowska | Via Piemonte 117 – 00187 Roma | Tel. +39 064814263 | Mail: fumiast@gmail.com | C.F. 02708090580 | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Vink