L’emigrazione polacca in Italia. Tra storia e attualità
Il 3 dicembre 2024 si tiene a Roma l’incontro intitolato: Emigrazione/Immigrazione polacca in Italia – doppio sguardo. Il seminario è organizzato dalla Fondazione romana Janina Umiastowska insieme al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Università di Gdańsk e il Museo dell’Emigrazione di Gdynia, e con il sostegno la Sede di Roma dell’Accademia delle Scienze polacca (PAN).
- Vedi la locandina in italiano dell’evento
- Vedi l’elenco dei partecipanti
- Consulta la bibliografia specializzata
Punto di partenza dell’incontro, aperto a tutti gli interessati, sarà l’indice della futura pubblicazione. Si tra tterà di un duplice incontro. Innanzitutto con gli autori che hanno già aderito all’iniziativa prendendosi l’impegno a redigere singoli capitoli dell’opera. Inoltre, sarà l’occasione per incontrare e ascoltare altri esperti e studiosi eventualmente disponibili a collaborare all’iniziativa o che possono darle un valore aggiunto con le loro competenze specifiche.
Nel 2024 la Fondazione romana marchesa Janina Umiastowska ha avviato un progetto di ricerca su: “L’emigrazione polacca in Italia 1978-2024”. Punto di partenza del progetto è la costatazione che finora sono stati pubblicati, sia in Polonia che in Italia, articoli e libri che analizzano singole questioni e argomenti mirati riguardanti l’emigrazione dei polacchi in Italia, ma non esiste una pubblicazione che racchiuda il più ampio ventaglio di aspetti in una sola opera. La data del 1978 non è casuale. L’avvio del pontificato di Giovanni Paolo II ha indubbiamente rappresentato una cesura anche dal punto di vista dei crescenti flussi di pellegrini e turisti polacchi, molti dei quali sono poi rimasti in Italia.
Il progetto “L’emigrazione polacca in Italia: 1978-2024” vuole guardare alla migrazione dei polacchi nella Penisola in una nuova prospettiva: bilaterale ed europea, nel medio e lungo termine. Il progetto culminerà in una pubblicazione prevista per la fine del 2025. Dallo studio potrebbero nascere, tra l’altro, utili indicazioni per meglio progettare la politica migratoria europea.
Il progetto è cofinanziato nel 2024 dai fondi del Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia [Minister Kultury i Dziedzictwa Narodowego Rzeczypospolitej Polskiej].
- Il 29 luglio 2024 presso la sede della Fondazione, promotrice dell’iniziativa, si è tenuto un incontro preparatorio, sotto forma di brainstorming, organizzato insieme all’Istituto di Scienze Politiche dell’UG-Università di Gdańsk, con la partecipazione di ricercatori polacchi dell’UG ed esperti e studiosi italiani di diversi centri accademici (Roma, Napoli, Genova). Nell’incontro sono state analizzate alcune ipotesi iniziali tenendo conto dei filoni di ricerca oggi più interessanti. Si è voluto inoltre ragionare su come sia meglio analizzare e raccontare la storia dell’emigrazione dalla Polonia all’Italia, tenendo conto dei cambiamenti avvenuti nell’ultimo mezzo secolo, non solo in Polonia, ma anche nella penisola italiana e nell’Unione Europea. In particolare, negli ambiti delle politiche migratorie, della legislazione, del mercato del lavoro, della percezione sociale delle tematiche legate all’emigrazione, dei fenomeni di integrazione o di ripulsa, ecc. Vedi la notizia dell’incontro.
- Il 28 luglio 2024 la Fondazione Umiastowska rappresentata dal Presidente Paolo Morawski ha firmato un accordo di cooperazione didattica e di ricerca con l’Istituto di Scienze Politiche dell’UG-Università di Gdańsk rappresentato dal suo Direttore Dr. Arkadiusz Modrzejewski. Con l’occasione è stato avviato un progetto di ricerca interdisciplinare sulla storia recente dell’emigrazione polacca in Italia.
- Nella prima settimana di giugno 2025, in corrispondenza ideale con la fine della Presidenza della Polonia del Consiglio dell’Unione Europea, la Fondazione Umiastowska intende organizzare un convegno intitolato “L’emigrazione polacca in Italia: 1978-2024”. Il convegno farà il punto sulle conoscenze sin qui acquisite dalle ricerche sulla storia dell’emigrazione polacca in Italia nell’ultimo mezzo secolo (dall’elezione di Giovanni Paolo II ai giorni nostri). Al tempo stesso, cercherà di indicare possibili aree di ulteriori ricerche in questo campo. Al convegno saranno invitati gli autori dei diversi capitoli della futura pubblicazione insieme ad altri esperti e studiosi di vari centri accademici polacchi e italiani.